Gli svizzeri vogliono 4 medaglie

Domani prenderanno avvio nella contea di Østfold, in Norvegia, con la qualifica middle i campionati del mondo di corsa d’orientamento. La nazionale Svizzera vorrebbe ancora riconfermare gli ottimi risultati ottenuti l’anno scorso agli Europei in Ticino e conquistare 4 medaglie.

Per la prima volta dal 2001 i mondiali verranno divisi in anni alterni tra mondiali sprint e mondiali bosco. Quest’anno si comincia con i mondiali boschivi, con in programma la middle, la long e la staffetta. In particolare, in quest’ultima disciplina la nazionale punta a conquistare una medaglia sia tra gli uomini e le donne.

Per Christine Lüscher-Fogtmann, capo settore sport di competizione presso Swiss Orienteering, la Svizzera è pronta a competere contro i favoriti atleti scandinavi: “Tutte le atlete e tutti gli atleti nella squadra dei mondiali hanno il potenziale per arrivare nei primi 15 classificati”.

Tra la squadra rossocrociata pure la ticinese Elena Roos, che prenderà via alla middle: “Il mio obiettivo è quello di raggiungere la top 10” ha affermato la 28enne di Cugnasco, anche se non sarà affatto facile, dal momento che “ci aspettano competizioni tecnicamente e fisicamente molto impegnative nella natura selvaggia norvegese”. Ad accompagnare Elena in Norvegia ci saranno anche Daniel Hubmann e Mathias Kyburz, che correranno tutte e tre le gare in programma, così come anche Sabine Hauswirth e Simona Aebersold.

I grandi favoriti sono però gli atleti di casa norvegesi. Olav Lundanes ha vinto negli ultimi 5 anni nella lunga distanza ben 5 medaglie, di cui ben 3 ori, ed è pronto a bissare il successo e a conquistare altre medaglie. Nelle donne la regina indiscussa degli ultimi anni dopo il ritiro di Simone Niggli è la svedese Tove Alexandersson, che agli scorsi mondiali in Estonia si è portata a casa ben 4 medaglie.

Programma:

Martedì 13 agosto – Qualifica middle

Mercoledì 14 agosto – Finale Long

Venerdì 16 Agosto – Finale Middle

Sabato 17 Agosto – Staffetta

Domani prenderanno avvio nella contea di Østfold, in Norvegia, con la qualifica middle i campionati del mondo di corsa d’orientamento. La nazionale Svizzera vorrebbe ancora riconfermare gli ottimi risultati ottenuti l’anno scorso agli Europei in Ticino e conquistare 4 medaglie.

Per la prima volta dal 2001 i mondiali verranno divisi in anni alterni tra mondiali sprint e mondiali bosco. Quest’anno si comincia con i mondiali boschivi, con in programma la middle, la long e la staffetta. In particolare, in quest’ultima disciplina la nazionale punta a conquistare una medaglia sia tra gli uomini e le donne.

Per Christine Lüscher-Fogtmann, capo settore sport di competizione presso Swiss Orienteering, la Svizzera è pronta a competere contro i favoriti atleti scandinavi: “Tutte le atlete e tutti gli atleti nella squadra dei mondiali hanno il potenziale per arrivare nei primi 15 classificati”.

Tra la squadra rossocrociata pure la ticinese Elena Roos, che prenderà via alla middle: “Il mio obiettivo è quello di raggiungere la top 10” ha affermato la 28enne di Cugnasco, anche se non sarà affatto facile, dal momento che “ci aspettano competizioni tecnicamente e fisicamente molto impegnative nella natura selvaggia norvegese”. Ad accompagnare Elena in Norvegia ci saranno anche Daniel Hubmann e Mathias Kyburz, che correranno tutte e tre le gare in programma, così come anche Sabine Hauswirth e Simona Aebersold.

I grandi favoriti sono però gli atleti di casa norvegesi. Olav Lundanes ha vinto negli ultimi 5 anni nella lunga distanza ben 5 medaglie, di cui ben 3 ori, ed è pronto a bissare il successo e a conquistare altre medaglie. Nelle donne la regina indiscussa degli ultimi anni dopo il ritiro di Simone Niggli è la svedese Tove Alexandersson, che agli scorsi mondiali in Estonia si è portata a casa ben 4 medaglie.

Programma:

Martedì 13 agosto – Qualifica middle

Mercoledì 14 agosto – Finale Long

Venerdì 16 Agosto – Finale Middle

Sabato 17 Agosto – Staffetta