Si è svolta sabato 30 gennaio a Wolhzsen, nel canton Lucerna, la 33esima Assemblea dei Delegati dei Giovani UDC Svizzera. La giornata prevedeva infatti un intenso programma: dalla elezione della nuova direttiva nazionale, al rapporto annuale del presidente, fino ai conti del 2015 e al preventivo di spesa per il 2016.
Nella mattinata si è inoltre preso posizione sui temi in votazione per il 28 febbraio prossimo: a seguito di due corti dibattiti, a larga maggioranza i Giovani UDC hanno deciso di approvare l’iniziativa del PPD “No agli svantaggi per le coppie sposate” e di respingere l’iniziativa “Contro la speculazione delle derrate alimentari” della GISO. Dopo una breve presentazione effettuata in francese dal delegato ticinese e amico Daniel Grumelli, l’assemblea dei delegati ha deciso all’unaminità di sostenere il Raddoppio del S. Gottardo, così come di sostenere l’iniziativa UDC “Per l’espulsione dei criminali stranieri dalla Svizzera”.
Nel pomeriggio si è poi proseguito con le nomine. Il granconsigliere ventiquatrenne zurighese Benjamin Fischer è stato eletto a maggioranza relativa come successore di Anian Liebrand, presidente dimissionario dei Giovani UDC. Daniel Grumelli è invece stato riconfermato come Responsabile della Svizzera Italiana all’interno del comitato direttivo allargato.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Articolo apparso su Swissinfo, il 31 gennaio 2016:
Benjamin Fischer è il nuovo presidente dei giovani UDC.
Riuniti in assemblea a Wohlhusen (LU), i delegati del movimento giovanile democentrista hanno eletto il 24enne zurighese alla successione del lucernese Anian Liebrand, che lascia l’incarico dopo due anni per motivi professionali.
Fischer è stato sinora vicesegretario generale del partito nazionale. Al suo posto è stato assunto Andreas Gerber.
Nessuna sorpresa invece per quanto riguarda le votazioni federali del prossimo 28 febbraio. Come i “grandi”, anche i giovani democentristi raccomandano tre “sì” e un “no”.
I delegati si sono pronunciati a favore sia dell’iniziativa del PPD “Per il matrimonio e la famiglia – No agli svantaggi per le coppie sposate”, che del loro testo “Per l’attuazione dell’espulsione degli stranieri che commettono reati” e hanno sostenuto il raddoppio del San Gottardo. Hanno per contro respinto l’iniziativa dei Giovani socialisti “Contro la speculazione sulle derrate alimentari”.